Ricotta di bufala campana DOP

Torna indietro

Ricotta di bufala campana DOP

La ricotta di bufala Campana DOP, così come la mozzarella di bufala campana DOP, oltre che in Campania, è prodotta anche in alcuni territori laziali, tra cui Aprilia, Latina, Maenza, Pontinia, Priverno, Prossedi, Sabaudia, S. Felice Circeo. Lì dove le caratteristiche orografiche e pedoclimatiche dei territori hanno favorito la diffusione dell’allevamento della bufala da secoli già da alcuni secoli.

È un prodotto lattiero caseario ottenuto riscaldando il “primo siero” o “siero dolce”, proveniente dalla lavorazione del latte di bufala, caratterizzato da un elevato contenuto in acqua.

Ha una forma tronco conica e sembra quasi di porcellana. Il suo peso può arrivare fino a 2 etti.

Non ha una crosta e l’impasto ha una consistenza morbida e granulosa. 

Il sapore è unico, fresco, delicato e dolce e ha un profumo di latte e crema.

È buonissima da mangiare da sola ma potete utilizzarla anche come ingrediente pregiato per preparare alcune gustose ricette, come i cannelloni.

Continua ad esplorare

I Monti Lepini

Area dei Monti Lepini, tra passato e presente

Scopri di più
@t Nicolosi 2023 - Ecce Robot

@t Nicolosi è stata pensata fin da subito come una iniziativa dal potenziale carattere ricorrente, nella convinzione che la continuità della proposta sia un fattore determinante per l’ottenimento di risultati di reale impatto sul territorio.

Scopri di più
Sagra del Cocomero

Preparatevi a partecipare all'evento più dolce e succoso dell'estate: la Sagra del Cocomero di Campoverde ad Aprilia, l’evento annuale che celebra l’anguria. Due giornate all’insegna della degustazione di questo rinfrescante e delizioso frutto estivo.

Scopri di più