Città di fondazione

Torna indietro

Città di Fondazione, le “città nuove” dell’Agro Pontino e Romano

Le Città di Fondazione sono le “città nuove” nate grazie alla Bonifica Integrale, un grande progetto urbanistico del primo Novecento che ha migliorato alcuni territori con il risanamento di paludi e la costruzione di canali, strade ed edifici.

Le nostre otto città - Aprilia, Colleferro, Guidonia, Latina, Pomezia, Pontinia, Sabaudia e Ventotene - sono state infatti realizzate là dove c’era la palude dell’Agro Pontino e Romano, poi bonificata.

I segni della rinascita sono visibili ovunque nell’Agro Pontino e Romano, come i canali di bonifica, le piante di eucaliptus, i tipici muretti costruiti sopra i canali, le scoline e le idrovore.

Sapete cosa distingue queste città nuove? Lo schema urbanistico geometrico di una città giardino dotata di tutti i servizi, contraddistinto da un ampio piazzale con al centro imponenti torri e attorno i principali edifici pubblici con architetture squadrate.

Se volete scoprire tutti i dettagli, dovete assolutamente viverle a piedi. Passeggiando in questi luoghi potete inoltre ripercorrere le ambientazioni che hanno fatto da sfondo ad alcuni grandi film del cinema italiano. Allora, siete pronti? Lo spettacolo ha inizio.

Le città di fondazione - Da Colleferro a Pontinia

Un itinerario dedicato agli amanti della storia moderna e contemporanea...

Scopri di più
Le città di fondazione e i musei di Latina

Un itinerario dedicato agli amanti della storia moderna e contemporanea...

Scopri di più
Terra nuova

Nell'agro pontino oggi si viene da turisti, non più da coloni mossi dalla fame, alla ricerca di una speranza di vita nuova...

Scopri di più