Torna indietro
Il Castello Vecchio di Colleferro, risalente al XIII secolo, è un vero gioiello che aspetta solo di essere scoperto da voi. Immerso in un paesaggio mozzafiato, vi accoglie con la sua aurea misteriosa.
Non ci sono molte notizie d’archivio sul profilo storico del Castello. Quel che si sa da una sentenza arbitrale del 1318 è che il diritto sul Castello è inizialmente assegnato ai Conti. Nei secoli successivi passa prima ai Salviati e poi ai Doria Pamphili. E poi questi ultimi nel dopoguerra lo vendono alla famiglia Sbolgi.
Nel ‘400 il Castello aveva una funzione difensiva della Valle del Sacco, a protezione di Artena e Valmontone. Nel 1431 viene parzialmente distrutto dalle truppe del capitano di ventura Giacomo Caldora, inviate dalla regina di Napoli Giovanna II d'Angiò-Durazzo durante la guerra durante la guerra che vede contrapposto papa Eugenio IV, sostenuto anche dai Conti.
Nei secoli a seguire, a partire dal XVII secolo, il Castello perde gradualmente la sua funzione militare e diventa un casale di campagna legato alla produzione agricola della tenuta. Questo potete percepirlo anche guardando la struttura del complesso: gli edifici organizzati attorno alla corte centrale appaiono come “corpi” estranei all’originaria funzione militare.
Una visita è sicuramente un’occasione per vedere un’architettura storica medievale ma anche per scattare foto meravigliose.
Continua ad esplorare
Nell’antica foresteria cistercense dell’Abbazia di Fossanova, avrete l'opportunità di immergervi completamente nella vita del Duecento...
Scopri di piùLa zona del 3C di Colleferro, situata vicino al cimitero, attira la curiosità dei giovani con storie di ufo e sette sataniche.
Scopri di piùScopri gli itinerari della zona, vi porteranno in posti meravigliosi. Vi offriranno un'esperienza di guida unica e la possibilità di ammirare paesaggi mozzafiato da lasciarvi a bocca aperta.
Scopri di più