Asparago delle Acque Abule di Tivoli e Guidonia Montecelio

Torna indietro

Asparago delle Acque Abule

L’Asparago delle acque Albule di Tivoli e Guidonia Montecelio è un prodotto agroalimentare tradizionale. Dal 2019 è nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali.

È un asparago molto sviluppato, carnoso e di precoce maturazione. A renderlo unico nel suo genere sono proprio il particolare terreno della Piana e l’Acqua Solfurea Albula con cui è annaffiato.

Compare con gradimento nei piatti fin dai tempi antichi da greci e romani, come testimoniano molti loro scritti. Fino alla metà del Novecento era un tipico prodotto delle campagne tiburtine. Successivamente, si strutturarono le colture della varietà verde di Tivoli su tutta l’area dei Travertini delle Acque Albule e lungo le canalizzazioni che trasportavano l’acqua solfurea verso lo stabilimento termale e così potevano essere innaffiate a “costo zero”.

Il periodo di raccolta va dall’ultima decade di marzo fino all’inizio di maggio. Viene colto a mano tagliando i turioni a livello del terreno con un taglio netto.

È un prodotto ricco di fibre, vitamine e sali minerali, di potassio, calcio e magnesio, ipocalorico e diuretico. Un vero toccasana.

Continua ad esplorare

Tour in bici da Roma lungo l'itinerario intitolato ad Anna Magnani

Un tour in bici che richiede una buona abitudine alla pedalata e un po' di allenamento. I percorsi si sviluppano anche su terreni collinari e presentano diversi saliscendi.

Scopri di più
La Mano del demonio a San Felice Circeo

Si tramanda oralmente che nell’Ottocento lungo la via del Faro, a San Felice Circeo, c’era una formazione rocciosa che avesse la forma di una grossa mano, chiamata la Mano del Demonio.

Scopri di più
Carciofo romanesco del Lazio IGP

Il Carciofo romanesco del Lazio IGP è un prodotto tipico di diverse aree del Lazio, anche della pianura pontina e precisamente dei territori di Pontinia e Priverno.

Scopri di più