Torna indietro
Caciatella di Maenza
Siete stati a Maenza e avete assaggiato la Caciatella, il dolce tradizionale pasquale? Talmente buona che è difficile attendere fino a Pasqua. E allora preparatela ogni volta che ne avete voglia. Ecco la ricetta.
Ingredienti
Farina, uova, zucchero, olio extra vergine di oliva, acqua, sale, ricotta, sambuca e cannella
Preparazione
Sciogliete il sale nell’acqua.
Mettete nell’impastatrice la farina, le uova, lo zucchero, l’olio e aggiungendo l’acqua con il sale sciolto precedentemente.
Impastate per circa 10 minuti e poi lasciate riposare in frigo.
Stendete a mano rivestendo una teglia tonda di circa 25 cm.
Preparate un impasto di ricotta, zucchero, uova intere, sambuca e cannella e riempite la teglia.
Chiudete con strisce di sfoglia, come se fosse una crostata.
Infine cuocete in forno a 280°C per 30 minuti.
La Caciatella è fatta e voi siete pronti per gustarla?
Continua ad esplorare
Il Museo aeronautico della Guardia di Finanza si trova nell’area dell’Aeroporto di Pratica di Mare, a Pomezia. Qui potete immergervi nella meravigliosa storia dell'aviazione e dei mezzi aerei, terrestri e navali utilizzati dal Corpo della Guardia di Finanza.
Scopri di piùAd ottobre, ogni anno, il borgo di Prossedi si veste a festa. L’atmosfera gioiosa e l’ottima birra si uniscono per creare un evento indimenticabile: l'Oktoberfest. Vivrete una giornata spettacolare.
Scopri di piùColleferro, città dalla storica vocazione industriale, sorge in un contesto naturale nella valle del Sacco, sulle pendici dei Monti Lepini.
Scopri di più