Caciatella di Maenza

Torna indietro

Caciatella di Maenza 

Siete stati a Maenza e avete assaggiato la Caciatella, il dolce tradizionale pasquale? Talmente buona che è difficile attendere fino a Pasqua. E allora preparatela ogni volta che ne avete voglia. Ecco la ricetta.

 

Ingredienti

Farina, uova, zucchero, olio extra vergine di oliva, acqua, sale, ricotta, sambuca e cannella

 

Preparazione

Sciogliete il sale nell’acqua.

Mettete nell’impastatrice la farina, le uova, lo zucchero, l’olio e aggiungendo l’acqua con il sale sciolto precedentemente.

Impastate per circa 10 minuti e poi lasciate riposare in frigo.

Stendete a mano rivestendo una teglia tonda di circa 25 cm.

Preparate un impasto di ricotta, zucchero, uova intere, sambuca e cannella e riempite la teglia.

Chiudete con strisce di sfoglia, come se fosse una crostata.

Infine cuocete in forno a 280°C per 30 minuti.

La Caciatella è fatta e voi siete pronti per gustarla?

Continua ad esplorare

Chiesa Sant’Anna

A Pontinia la storia e la spiritualità si fondono in un luogo davvero speciale: la Chiesa di Sant’Anna. Questo gioiello architettonico costruito dopo la l’inaugurazione della città, è una testimonianza vivente della nostra città.

Scopri di più
L'Estate di Minerva 2023

L'Estate di Minerva 2023 Esposizione di opere artigianali e tradizioni locali Associazione Minerva in Piazza

Scopri di più
Ricotta di bufala campana DOP

La ricotta di bufala Campana DOP, così come la mozzarella di bufala campana DOP, oltre che in Campania, è prodotta anche in alcuni territori laziali

Scopri di più