Lenticchia di Ventotene

Torna indietro

 

Lenticchia di Ventotene

La lenticchia di Ventotene, coltivata rigorosamente a mano, è il prodotto principe dell’isola di Ventotene.

È piccola, marrone chiaro con leggere venature rosate, a volte verde o giallo verdastro. Coltivata sull’isola fin dalla seconda metà del Settecento, dal 2002 è stata inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali del Lazio.

A seconda dei terreni, sabbiosi o argillosi, in cui viene coltivata, la semina è effettuata dal mese di dicembre/gennaio fino a febbraio/marzo. Quando arriva la primavera la fioritura della lenticchia sprigiona nell’aria un profumo che avvolge tutta l’isola.

È ricca di ferro grazie all’origine vulcanica dei terreni e ha un sapore e una consistenza inconfondibile. Da gustare nella tradizionale ricetta zuppa di lenticchie alla ventotenese.

Continua ad esplorare

Sagra delle Pinciarelle

Ogni anno, a settembre, nella piazza di Guidonia Montecelio prende il via la Sagra delle Pinciarelle, una festa che celebra il piatto tradizionale monticellese.

Scopri di più
@t Nicolosi 2023 - Canti e Storie

@t Nicolosi è stata pensata fin da subito come una iniziativa dal potenziale carattere ricorrente, nella convinzione che la continuità della proposta sia un fattore determinante per l’ottenimento di risultati di reale impatto sul territorio.

Scopri di più
‘A Palomella

‘A Palomella è un dolce caratteristico pasquale di Guidonia Montecelio.

Scopri di più