I Monti Lepini

Torna indietro

I Monti Lepini offrono un'esperienza autentica e immersiva nella natura incontaminata.

Un itinerario imperdibile da esplorare è quello che porta al Monte Semprevisa, la cima più alta dei Monti Lepini: ben 1.536 metri. Il percorso risulta infatti faticoso. Si parte dalla Pian della Faggeta. Il sentiero risale la valle passando attraverso una faggeta fino ad arrivare ad una sella che separa la valle appena percorsa dalla valle tra il Fianco dell'Ardigara e il Fianco della Croce. Sulla sella a sinistra andate in direzione della cima del Semprevisa. Raggiunta la cima, il panorama vi lascerà senza fiato: una vista spettacolare sull’Agro Pontino e sul Mar Tirreno. Se siete degli escursionisti esperti, ne vale davvero la pena.

Un altro itinerario interessante è quello che dalla Valle di Monteacuto arriva a Monte Gemma. Dopo circa tre chilometri dal bivio per Maenza, prendete la strada asfaltata sulla destra in località Acqua ai Fichi. Trovate le indicazioni per Monte Acuto. Risalite tutta la valle fino alla sella si trova il Santuario di S. Luca. Da lì inizia il sentiero abbastanza difficoltoso, tutto in salita, che segue la cresta prima in direzione Nord, e poi verso Nord Ovest. Verso l'ultima salita sassosa c’è un per breve tratto con delle piccole rocce un po’ esposte. Fate attenzione. Superate la salita assolata ed arrivate ad una croce in ferro. Da lì salite ancora per una decina di metri e arrivate sulla cima del Monte Gemma delimitata a nord da una fitta cerchia di faggi.

Se amate la natura e il trekking, sui Monti Lepini troverete una varietà di sentieri che meritano di essere esplorati.

Vi consigliamo di controllare preventivamente il grado di difficoltà di ciascun percorso in moda da scegliere quello più adatto alle vostre capacità.

Continua ad esplorare

PREMIO CAMILLA CITTÀ DI PRIVERNO 2023

𝓟𝓻𝓮𝓶𝓲𝓪 𝓲𝓵 𝓽𝓪𝓵𝓮𝓷𝓽𝓸 𝓯𝓮𝓶𝓶𝓲𝓷𝓲𝓵𝓮🥇 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 4𝐚 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐑𝐄𝐌𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐈𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀' 𝐃𝐈 𝐏𝐑𝐈𝐕𝐄𝐑𝐍𝐎 2023 🔍𝐃𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚: Il Premio Camilla Città di Priverno – Edizione Ordinaria viene assegnato ogni anno a n. 6 (sei) donne che si sono distinte nei seguenti ambiti: - 𝐃𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 - 𝐃𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭 - 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 - 𝐃𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 - 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 - 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢

Scopri di più
Sabaudia

Sabaudia, adagiata sulla Pianura Pontina, è un “città nuova” fondata nell'Agro grazie alla Bonifica Integrale del primo Novecento.

Scopri di più