Chiesa Santa Maria del Ponte

Torna indietro

Chiesa Santa Maria del Ponte 

La Chiesa di Santa Maria del Ponte si trova sulla via che da Prossedi porta a Pisterzo.

Cominciata a costruire nel 1851, inizialmente si trovava sulla la direttrice est-ovest e la porta principale era posizionata vicino a un piccolo ponte di pietra che oltrepassava il fiume Amaseno. Il ponte era molto stretto e così nel Novecento viene ricostruito a una decina di metri dal precedente. Durante la guerra viene danneggiata e quindi nel dopoguerra viene riedificata ex novo cambiando anche la direttrice: viene posta su quella nord-sud con la facciata principale verso la nuova strada.

La Chiesa è piccola, a pianta rettangolare. La facciata ha le sembianze di una semplice capanna con una porta d’ingresso e una finestra circolare. All’interno c’è un solo quadro in cui è raffigurata la Madonna.

La chiesa viene aperta solo due volte l'anno in occasione delle fiere di merci: la prima di domenica di settembre e la terza di ottobre.

La bellezza di questa chiesa risiede nella sua umiltà e nella sua atmosfera serena.

Continua ad esplorare

Olio extra vergine di oliva Sabina DOP

Le olive destinate alla produzione dell’olio di oliva extra vergine Sabina DOP devono essere prodotte nel territorio della Sabina; in questo rientra Guidonia di Montecelio. Le olive utilizzate devono essere presenti da sole o congiuntamente, negli oliveti: Carboncella, Leccino, Raja, Pendolino, Frantoio, Moraiolo, Olivastrone, Salviana, Olivago e Rosciola per almeno il 75%. Possono essere utilizzate anche le olive di altre varietà presenti negli oliveti fino ad un massimo del 25%.

Scopri di più