Carciofo romanesco del Lazio IGP

Torna indietro

Carciofo romanesco del Lazio IGP

Il Carciofo romanesco del Lazio IGP è un prodotto tipico di diverse aree del Lazio, anche della pianura pontina e precisamente dei territori di Pontinia e Priverno.

Dal 2002 si fregia del marchio IGP e pertanto i suoi requisiti e le sue caratteristiche sono stati fissati in un apposito disciplinare di produzione. Hanno una forma sferica e compatta, leggermente allungata e con un caratteristico foro all’apice. Le foglie hanno una tonalità di colore verde cenerino con sfumature tendenti al violetto e una consistenza morbida. Sono privi di spine e hanno un sapore dolce e gradevole.

È ricco di sali minerali, vitamina C e K e del principio attivo della “cinarina” che facilita la diuresi e la digestione. Un prezioso alleato per la salute.

È un ortaggio dalla lunga storia e che occupa un posto di prestigio nella gastronomia laziale fin dal tardo Rinascimento.  Si presta a un'infinità di ricette e può essere cucinato in mille modi diversi: provatelo fritto, in pastella e gratinato oppure insieme a pastasciutte e risotti. Come contorno è perfetto per accompagnare qualsiasi secondo piatto a base di carne o di pesce. Da provarlo assolutamente come vuole la tradizione: “alla giudia” fritto in olio con il gambo in alto, “alla romana” cotto a fuoco lento e condito con pangrattato, aglio, mentuccia, pepe e abbondante olio, oppure crudo tagliato a fettine e condito con olio, limone e scaglie di formaggio stagionato. Vi leccherete i baffi.

Continua ad esplorare

Festa dell’estate Sapori e Saperi

Festa dell’estate Sapori e Saperi 

Scopri di più
La tomba di Sergio Leone

Il piccolo Cimitero di Pratica di Mare ospita la tomba del celebre regista Sergio Leone. Qui, nel cuore di Pomezia, si trova l'ultima dimora di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema.

Scopri di più