Torna indietro
Area archeologica Privernum
Nel cuore della valle dell'Amaseno, in un'area di circa 12 ettari, c’è uno splendido museo a cielo aperto: quello dell’antica città Privernum, una colonia romana fondata nel II secolo a.C.
La Area archeologica custodisce monumenti, edifici e infrastrutture che hanno segnato la vita dell'insediamento: dalla sua fondazione fino al momento dell'abbandono nel passaggio tra il XII e il XIII secolo d.C. Proprio in quel momento, la città viene trasferita sul colle che ancora oggi ospita Priverno.
Qui esplorerete vestigia visibili dell'età imperiale, come i magnifici resti del teatro, circondato da una grande piazza porticata, e l'affascinante edificio termale costruito dopo il II secolo d.C. Inoltre, rimarrete affascinati dalle sontuose residenze di età repubblicana, con pavimentazioni a mosaico che ancora oggi regalano una visione straordinaria del passato.
Scavi recenti hanno riportato alla luce la preziosa fase altomedievale della città, delimitata da una solida cinta muraria, e la splendida cattedrale risalente al VI secolo. Quest’ultima è stata completamente ristrutturata nel IX secolo, insieme a un variegato apparato scultoreo e pittorico, ora in mostra presso il Museo archeologico di Fossanova.
Venite tra i segni dei tempi passati a scoprire i segreti dell’antica Privernum.
Continua ad esplorare
Vi siete mai chiesti come nasce il formaggio, la mozzarella di bufala o la ricotta di bufala? I prodotti quelli DOP, buoni e genuini fatti dai piccoli caseifici, che si prendono personalmente cura dei loro animali e del loro territorio?
Scopri di piùTorna il "Castello del Terrore" Entra nell'Incubo della Maledizione di Margherita, una nuova storia all'interno delle stanze che hanno visto negli anni misteriose scomparse e strani accadimenti.
Scopri di più