Olio extra vergine di oliva Colline Pontine DOP

Torna indietro

Olio extra vergine di oliva Colline Pontine DOP 

Le olive destinate alla produzione dell’olio di oliva extra vergine Colline Pontine DOP devono essere prodotte in determinati comuni della provincia di Latina. Tra questi anche Aprilia, Latina, Maenza, Priverno, Prossedi. Le olive utilizzate devono essere delle varietà Itrana dal 50% al 100%, Frantoio e Leccino fino al 50%.

Si hanno testimonianze degli oliveti fin dal XVIII secolo: lo Stato Pontificio concedeva un premio di 10 scudi ogni 100 piante di olivi messe a dimora; nel 1786 risultano coltivati ben 48.901 ettari di terreno.

L’olio ottenuto ha un colore che va dal verde intenso al giallo con riflessi dorati. Presenta un aroma fruttato da medio a intenso di oliva verde, con retrogusto di mandorla e con nota tipica di erbaceo fragrante. Il sentore tipico è il pomodoro verde.

Dà il meglio di sé a crudo, su piatti a base di pesce e sui prodotti tipici della zona pontina come la mozzarella di bufala, e nelle ricette della cucina pontina la Bazzoffia o zuppa dell’amore.

Continua ad esplorare

Parco Nazionale del Circeo

Il Parco Nazionale del Circeo è una gemma naturale situata sulla costa tirrenica che offre una combinazione unica di paesaggi mozzafiato, flora e fauna e una ricca storia.

Scopri di più
Terra nuova

Nell'agro pontino oggi si viene da turisti, non più da coloni mossi dalla fame, alla ricerca di una speranza di vita nuova...

Scopri di più
Caciatella di Maenza

Siete stati a Maenza e avete assaggiato la Caciatella, il dolce tradizionale pasquale? Talmente buona che è difficile attendere fino a Pasqua. E allora preparatela ogni volta che ne avete voglia. Ecco la ricetta.

Scopri di più