I "babbalucchi" di Maenza

Torna indietro

I "babbalucchi" di Maenza

La tradizione dei babbalucchi, durata fino al 1949, è stata un'esperienza drammatica e toccante per i maentini.

Sapete chi erano i babbalucchi? Dieci paesani che di giorno erano abbastanza gradevoli e che la notte si trasformavano in personaggi inquietanti. Erano chiamati anche “fratelloni” perché il nucleo centrale del gruppo era formato dai quattro fratelli Polidori.

Si riunivano il Giovedì Santo, all’approssimarsi delle tenebre, vestiti completamente di bianco, con camici svolazzanti e cappucci con due fori per gli occhi. Si disponevano in cerchio con una torcia accesa in mano e iniziavano a cantare una nenia addolorata e lugubre. Seguiva il silenzio e poi, all'improvviso, si sentiva un assordante fracasso prodotto da numerosi gruppi di ragazzi armati di "schiappe", pezzi lunghi di corteccia di castagno o di guaina di agave, che battevano le porte delle case maentine.

Una combinazione di canto, costumi, e rumore che creava un’atmosfera di mistero e che rappresenta un pezzo importante della storia e della cultura di Maenza.

Continua ad esplorare

PUNTINI FEST: TORNA IL FESTIVAL DI MATUTATEATRO DEDICATO ALLE NUOVE GENERAZIONI

PUNTINI FEST: TORNA IL FESTIVAL DI MATUTATEATRO DEDICATO ALLE NUOVE GENERAZIONI Prende il via il 18 agosto la quinta edizione del festival per bambini e ragazzi ideato e organizzato da Matutateatro che farà tappa a Bassiano, Norma, Priverno e Sezze, in provincia di Latina. 24 spettacoli teatrali, laboratori creativi, letture, giochi e tante novità dedicate a bambini, ragazzi e famiglie. Si comincia venerdì 18 agosto a Bassiano.

Scopri di più
Fiordilatte dell'agro pontino

Il Fiordilatte dell’agro pontino è un’eccellenza casearia proveniente da un’area speciale protetta dagli Appennini

Scopri di più
Museo per la Matematica, Giardino di Archimede

Nell’incantevole Palazzo San Giorgio, uno dei più antichi e suggestivi edifici del XIII secolo, si trova il rinnovato Museo per la Matematica...

Scopri di più