I Monti Lepini

Torna indietro

I Monti Lepini offrono un'esperienza autentica e immersiva nella natura incontaminata.

Un itinerario imperdibile da esplorare è quello che porta al Monte Semprevisa, la cima più alta dei Monti Lepini: ben 1.536 metri. Il percorso risulta infatti faticoso. Si parte dalla Pian della Faggeta. Il sentiero risale la valle passando attraverso una faggeta fino ad arrivare ad una sella che separa la valle appena percorsa dalla valle tra il Fianco dell'Ardigara e il Fianco della Croce. Sulla sella a sinistra andate in direzione della cima del Semprevisa. Raggiunta la cima, il panorama vi lascerà senza fiato: una vista spettacolare sull’Agro Pontino e sul Mar Tirreno. Se siete degli escursionisti esperti, ne vale davvero la pena.

Un altro itinerario interessante è quello che dalla Valle di Monteacuto arriva a Monte Gemma. Dopo circa tre chilometri dal bivio per Maenza, prendete la strada asfaltata sulla destra in località Acqua ai Fichi. Trovate le indicazioni per Monte Acuto. Risalite tutta la valle fino alla sella si trova il Santuario di S. Luca. Da lì inizia il sentiero abbastanza difficoltoso, tutto in salita, che segue la cresta prima in direzione Nord, e poi verso Nord Ovest. Verso l'ultima salita sassosa c’è un per breve tratto con delle piccole rocce un po’ esposte. Fate attenzione. Superate la salita assolata ed arrivate ad una croce in ferro. Da lì salite ancora per una decina di metri e arrivate sulla cima del Monte Gemma delimitata a nord da una fitta cerchia di faggi.

Se amate la natura e il trekking, sui Monti Lepini troverete una varietà di sentieri che meritano di essere esplorati.

Vi consigliamo di controllare preventivamente il grado di difficoltà di ciascun percorso in moda da scegliere quello più adatto alle vostre capacità.

Continua ad esplorare

La ciammella all’acqua

A Maenza in occasione della festa di San Rocco, il 16 agosto, i Maentini preparano le ciammelle (ciambelle) all’acqua. Un dolce semplice dal sapore unico. Tanto buone quanto facili da preparare. Dovete solo avere un po’ di pazienza prima di addentarle: devono asciugare un giorno intero tra la bollitura in acqua e la cottura in forno.

Scopri di più
Vino Circeo DOC

Se siete amanti del vino, è probabile che siate sempre alla ricerca di nuove e interessanti miscele da aggiungere alla vostra collezione. Il vino Circeo DOC proviene da una parte del territorio di San Felice Circeo, Latina e Sabaudia.

Scopri di più
Murena in scapece con cipolle rosa di Ventotene

Come ogni località di mare, anche Ventotene ha il suo piatto di pesce che solletica il palato: murena in scapece accompagnata dalle squisite cipolle rosa di Ventotene. Ogni boccone è un’esplosione di sapori.

Scopri di più