Torna indietro
Caciotta romana di Aprilia
La Caciotta romana è un prodotto lattiero caseario tipico del territorio di Aprilia.
È un formaggio prodotto con il latte delle pecore. La zona di alimentazione è rappresentata esclusivamente dai prati e dai pascoli dell’Agro Romano.
La forma del prodotto finito è cilindrica e ha un peso che varia tra 1 e 3 kg.
La pasta è morbida e semidura: la sua maturazione dura infatti tra i 40 e i 50 giorni e avviene su assi di legno.
Ha un colore giallo paglierino di sapore delicato e leggermente salato.
Tradizionalmente è prodotta da ottobre a giugno.
La Caciotta romana di Aprilia è un prodotto versatile che può salvare molte delle vostre cene.
Continua ad esplorare
Siete appassionati di sport acquatici e state pianificando la vostra prossima avventura? Non cercate oltre.
Scopri di piùLe olive destinate alla produzione dell’olio di oliva extra vergine Colline Pontine DOP devono essere prodotte in determinati comuni della provincia di Latina. Tra questi anche Aprilia, Latina, Maenza, Priverno, Prossedi. Le olive utilizzate devono essere delle varietà Itrana dal 50% al 100%, Frantoio e Leccino fino al 50%.
Scopri di piùSi tramanda oralmente che nell’Ottocento lungo la via del Faro, a San Felice Circeo, c’era una formazione rocciosa che avesse la forma di una grossa mano, chiamata la Mano del Demonio.
Scopri di più