Torna indietro
Ciliegia di Maenza
La ciliegia di Maenza è un vero gioiello che cresce nella pittoresca Maenza. Qui potrete trovare diverse varietà di ciliegie, ognuna con il suo sapore unico e irresistibile.
Le Prumoteche sono le ciliegie più precoci, e anche se potrebbero non essere le più saporite, sono sicuramente le più amate, perché sono le prime a maturare. Una vera anticipazione della dolce stagione.
Se siete alla ricerca di una ciliegia dall’esplosione di sapore, allora dovete assolutamente provare le Patrei. Sono succose, dolci e rappresentano la ciliegia per eccellenza. Un vero piacere per il palato.
Le Toste e le Cirase noci sono invece note per la loro consistenza più dura e le dimensioni generose. Sono ciliegie che vi soddisferanno a ogni morso, regalandovi un’esperienza dal sapore indimenticabile.
E che dire delle Marascoli, o visciole, una varietà particolare di ciliegie? Le donne maentine le utilizzano per creare una marmellata dal gusto unico che vale davvero la pena di assaggiare.
Sapete che le ciliegie hanno una storia profonda che si intreccia con la vita economica del paese? Nel passato, il ricavato della raccolta delle ciliegie veniva utilizzato per comprare la dote delle ragazze, un’antica tradizione che ha contribuito a rendere questo frutto ancora più speciale.
Se a giugno venite alla Sagra delle ciliegie, potrete scoprire la magia di questo frutto e immergervi nella storia e nella cultura di questo incantevole paese.
Continua ad esplorare
Esplorando il bordo del Promontorio del Circeo, vi imbatterete in un tesoro nascosto: le grotte del Circeo, tutte di grotte di origina carsica. Sono una decina, ognuna con la propria storia e peculiarità. Alcune di esse sono lambite dalle onde del mare, per questo risultano difficili da raggiungere e anche un po' misteriose. La vera regina è la celebre Grotta Guattari.
Scopri di piùLe olive destinate alla produzione dell’olio di oliva extra vergine Sabina DOP devono essere prodotte nel territorio della Sabina; in questo rientra Guidonia di Montecelio. Le olive utilizzate devono essere presenti da sole o congiuntamente, negli oliveti: Carboncella, Leccino, Raja, Pendolino, Frantoio, Moraiolo, Olivastrone, Salviana, Olivago e Rosciola per almeno il 75%. Possono essere utilizzate anche le olive di altre varietà presenti negli oliveti fino ad un massimo del 25%.
Scopri di più