Torna indietro
Oliva di Gaeta DOP
La zona di coltivazione e produzione dell’oliva di Gaeta DOP comprende alcuni territori della Provincia di Latina, tra questi ci sono anche Maenza, Priverno e Prossedi. È ottenuta esclusivamente dai frutti della varietà di olivo Itrana.
Ha la sua massima diffusione nel 1400 ma sapete che ne ha parlato anche Virgilio nell’Eneide?
Dopo la raccolta, che avviene tra marzo e aprile, viene messa per un mese in acqua dolce per togliere l’amaro e poi per cinque mesi in una salamoia a basso dosaggio.
L’oliva di Gaeta DOP si contraddistingue per il suo colore violaceo e il sapore vinoso con varie sfumature di aceto.
Gustosissime come sfizioso antipasto o aperitivo e ottime in sughi, piatti di carne e pesce.
Continua ad esplorare
Il piccolo Cimitero di Pratica di Mare ospita la tomba del celebre regista Sergio Leone. Qui, nel cuore di Pomezia, si trova l'ultima dimora di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema.
Scopri di piùSi tramanda oralmente che nell’Ottocento lungo la via del Faro, a San Felice Circeo, c’era una formazione rocciosa che avesse la forma di una grossa mano, chiamata la Mano del Demonio.
Scopri di più